Al via la nuova stagione 2025-26 di Torino Spettacoli

La mancanza di Gian Mesturino, l’amato “architetto dei teatri” ben noto al pubblico torinese, in questo periodo dell’anno si farà sentire un po’ di più: sarà la prima stagione teatrale a iniziare senza di lui. 

Con coraggio e grande professionalità, a lui sono succeduti la famiglia e i collaboratori, che hanno preso ufficialmente il timone del teatro Erba di Torino e della compagnia Torino Spettacoli e che durante la serata di venerdì 19 settembre hanno presentato TS WOW: chiacchiere teatrali per vivere il teatro “dal di dentro”, un momento per parlare di teatro con il pubblico torinese e condividere gli appuntamenti della stagione 2025/26. 
Quest’anno Torino Spettacoli propone una rassegna in cui potenzia «la sua fisionomia di collettore, facendosi amplificatore della vivacità culturale della nostra città e regione, così come portando “in giro” su territorio nazionale - con aperture internazionali - le sue produzioni». Alle produzioni interne di Torino Spettacoli che vedono in scena i suoi Beniamini, si affiancano infatti altre interessanti produzioni ed eventi, tutto programmato al teatro Erba di Torino. 

La stagione viene inaugurata il 4 ottobre dal 27° Festival della cultura classica, con lo spettacolo Non una di meno, uno struggente racconto del mito delle donne troiane in cui i personaggi di Ecuba, Andromaca e Cassandra fanno i conti con la rabbia degli uomini, ma anche con le loro fragilità e la loro forza, auspicando che possa esistere altrove un mondo migliore. 
Tra gli appuntamenti immancabili di Torino Spettacoli troviamo La Locandiera, brillante e conosciuta commedia con Miriam Mesturino, Luciano Caratto, Barbara Cinquatti, Maria Elvira Rao, Stefano Bianco, Sebastiano Gavasso e Alessandro Marrapodi (dal 26 dicembre al 6 gennaio, eccezionalmente al teatro Gioiello di Torino). Ormai irrinunciabile è poi la rappresentazione di Forbici Follia, un divertente giallo in cui è il pubblico a decidere il finale, con Simone Moretto, Elena Soffiato, Elia Tedesco, Matteo Anselmi, Carmelo Cancemi e Cristina Palermo (dal 26 dicembre all’11 gennaio). Non può mancare anche la partecipazione di Carlotta Iossetti e Andrea Beltramo, personaggi televisivi che hanno una lunga storia sui palchi di Torino, insieme a Elia Tedesco nello spettacolo Camere con Crimini (dal 17 al 19 aprile). 

 Habitué dei teatri torinesi è anche Debora Caprioglio, che quest’anno porta Non fui Gentile, fui Gentileschi - La vita di Artemisia Gentileschi narrata da sé medesima (in occasione dell’8 marzo). Ma potremo anche incontrare Matilde Brandi, celebre ballerina, showgirl e attrice, nello spettacolo La scuola delle mogli (8 e 9 novembre).
Per tutta la famiglia, dai 3 ai 100 anni, va in scena Il Mago di Oz, musical con protagonisti i giovani talenti del Liceo coreutico Germana Erba, i Germana Erba’s talents, che «omaggia Gian Mesturino, che ha creduto in questo progetto e ne ha tra l’altro firmato la campagna di comunicazione» (dal 18 al 21 dicembre).
Altro appuntamento che ci ha colpito è Solo una Donna, Felicia Impastato (dal 14 al 17 novembre), che racconta la vita di Felicia Bartolotta, con le parole e l’interpretazione di Vita Villi, ragazza giovanissima e determinata (ha solo 22 anni) che con questo spettacolo vuole dare voce a una grande donna - Felicia, la mamma di Peppino Impastato - per lanciare un importante messaggio. Vista la proposta di Vita, con grande gioia Miriam Mesturino ha deciso di accogliere il progetto e di occuparsi della regia. Uno spettacolo di cui sentiremo certamente parlare.

Questi e altri appuntamenti del teatro Erba stanno dunque per ripartire, ricordandoci sempre quanto sia importante “la bella abitudine di andare a teatro”. Potete trovare tutto il programma su https://www.torinospettacoli.com/ .

 

Alessandra Picciariello