Un bunker antiatomico a Torino

L'ingresso del bunker - Courtesy of Lara Martinetto
L'ingresso del bunker - Courtesy of Lara Martinetto

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                A Torino l’ex caveau del Banco di Napoli diventerà un bunker antiatomico. Dobbiamo iniziare a preoccuparci? La prima cosa che ci viene in mente in questo periodo non è il pericolo delle centrali nucleari, ma quello dei delicati equilibri politici internazionali. All’interno del meraviglioso Palazzo Alfieri, sito all’angolo tra via Vittorio Alfieri e via Arsenale nascerà un bunker antiatomico

In un luogo in cui una volta erano custoditi i beni più preziosi, da gioielli a opere d’arte, in futuro verranno protette delle vite. La struttura potrà ospitare fino a dodici persone per trenta giorni e sarà dotata di cucine attrezzate, aree soggiorno, camere matrimoniali e sistemi multimediali. Non mancheranno gli optional come l’anticamera di decontaminazione, le serre idroponiche, i dispositivi per la rilevazione radiazioni, la zona dove munirsi di tute anti-radiazioni con maschere e filtri antigas e l’ascensore segreto che dall’attico dell’edificio può portare al bunker senza che nessuno degli altri condomini ne sia a conoscenza. 

Lo stato iniziale del caveau
Lo stato iniziale del caveau
La facciata di Palazzo Alfieri
La facciata di Palazzo Alfieri
Il chiostro e le sue geometrie
Il chiostro e le sue geometrie

Courtesy of Lara Martinetto

Il progetto comprende delle schermature in cemento armato e porte blindate anti-radiazione, con un impianto autonomo di ventilazione con filtri a carboni attivi NBC (nucleare, biologica e chimica) in grado di purificare l’aria al 99,9% da particelle radioattive, virus e batteri. Valvole di sovrappressione tarate a sessanta Pascal per impedire l’ingresso di aria contaminata, uno spazio per stoccaggio di beni di prima necessità e un’autonomia elettrica e idrica con acqua potabile. 
Il progetto è stato affidato al team di Vertico, il gruppo nato proprio a Torino dieci anni fa dalle esperienze di Andrea Delmastro ed Edoardo Follo. Delmastro dichiara: «La nostra mission è quella di promuovere la riqualificazione del patrimonio edilizio attraverso la realizzazione di dimore di pregio, in grado di innalzare il decoro architettonico e contribuire all’evoluzione estetica e culturale della città. Tra i tanti cantieri a Torino, Palazzo Alfieri è al momento la nostra punta di diamante e prevede un intervento unico: la riconversione dell’ex caveau del Banco di Napoli in un bunker antiatomico». 

Edoardo Follo, altro fondatore di Vertico, aggiunge: “Il bunker di Palazzo Alfieri è un po’ la versione 3.0. della Torino sotterranea del passato. Oltre al bunker Palazzo Alfieri custodirà un’altra chicca, che fa parte del nostro percorso di trasformazione degli edifici in luoghi che favoriscono relazioni, qualità della vita e futuro condiviso. Esattamente sopra il bunker abbiamo realizzato un chiostro contemporaneo - cortile interno a pianta quadrata che funge da vero fulcro distributivo dell’intero complesso residenziale - che lega memoria storica a vocazione abitativa. In sostanza abbiamo trasformato lo spazio destinato in passato agli sportelli bancari in uno spazio architettonico di grande valore, mantenendo il disegno originario in marmi policromi della pavimentazione, che è stata smontata, restaurata e riposizionata ricreando il tappeto geometrico che intreccia cromie e direzioni in legame visivo perfetto con le facciate.

Paola Giannessi

Andrea Delmastro ed Edoardo Follo - Courtesy of Lara Martinetto
Andrea Delmastro ed Edoardo Follo - Courtesy of Lara Martinetto