
La stagione 2025/26 del Teatro Colosseo di Torino si prospetta ricca di ritorni e novità, con una speciale attenzione al teatro visto come elemento culturale cardine della società e specchio della vita quotidiana.
«Quello che più mi colpisce, ogni anno, è vedere come il pubblico ci scelga non solo per i nomi in cartellone, ma per l’idea di teatro che rappresentiamo. Il Colosseo è un luogo in cui si torna, e questo è per me il risultato più prezioso: essere diventati parte delle abitudini culturali della città, quasi come se ogni spettacolo fosse un appuntamento tra amici» - ha dichiarato Claudia Spoto, direttrice del Teatro Colosseo e da quest’anno Presidente di ATIP, Associazione Teatri Privati Italiani.
La visione della direttrice è quella di un teatro pop contemporaneo in grado di parlare a pubblici diversi a un livello di forte vicinanza e accessibilità, attraverso le voci più significative e originali del panorama attuale, da performer iconici alle nuove generazioni.
Courtesy of Las Chicas, ufficio stampa Teatro Colosseo.
Il cartellone della prossima stagione si apre con l’umorismo (che fa riflettere) di Alessandro Cattelan che porta in scena Benvenuto nell'AI!, in cui indaga tecnologia, futuro e domande scomode, sempre con grande ironia, file rouge anche di altri spettacoli nel cartellone, che conta comicità e dramma, divertimento, emozione e riflessione.
Tanti i grandi professionisti del teatro, del cinema e della scena culturale italiana sul palco, tra gli altri: Giorgio Panariello con il suo spettacolo E se domani…, Chiara Francini, Drusilla Foer e Claudio Bisio con tre spettacoli legati alla narrazione personale che si fa specchio collettivo, Marco Travaglio e Luca Bizzarri in due serate in cui la loro parola, vista come strumento di pensiero, fa da protagonista e Joe Bastianich, che con il suo nuovo spettacolo Money - il bilancio di una vita inizia a parlare di soldi, per poi finire a parlare della vita.
Courtesy of Las Chicas, ufficio stampa Teatro Colosseo.
Grande spazio è lasciato alla comicità, brillante e originale, di artisti già affermati come Nino Frassica, Katia Follesa, Luca Ravenna, i PanPers e nuovi nomi, tra i più attuali del momento, come Angelo Duro e Giorgia Fumo. Tra stand-up comedy e veri e propri show, per qualche ora faranno evadere il pubblico in una dimensione di allegria.
Non possono mancare poi i concerti, per godersi un momento emozionante con i propri artisti del cuore in una dimensione più intima rispetto ai grandi stadi o palazzetti. Il Teatro Colosseo ospiterà artisti importanti della musica italiana quali Carmen Consoli, Cristiano De André, Marco Masini, Raf, Rkomi, spettacoli musicali come Human Nature Live Show, un tributo a Michael Jackson, Break Free e il musical We Will Rock You, per vivere tutta l’energia dei Queen.
Immancabili anche gli speciali spettacoli del periodo natalizio e di Capodanno. Durante le Feste, arriveranno due spettacoli dedicati ai più piccoli: Un magico Natale con Carolina e Tra sogni e desideri, una vera e propria magia musicale con la partecipazione di Diana Del Bufalo, sul palco, e di Francesco Pannofino, come voce narrante. A Capodanno invece, il pubblico sarà intrattenuto dagli spagnoli The Opera Locos con le loro rivisitazioni dell’opera in una chiave rock e pop.
Un programma intenso, ricco e pieno di sorprese: Teatro Colosseo, ci vediamo a settembre!
Alessandra Picciariello