Confermata l’edizione 2025 di Sonic Park

Courtesy of Ufficio Stampa Sonic Park
Courtesy of Ufficio Stampa Sonic Park

Quest’anno, dal 2 al 17 luglio e con una data speciale il 19 di novembre, ritorna trionfante Sonic Park, uno degli eventi musicali del torinese più attesi dell’estate.

Nonostante quella che poteva essere una battuta d’arresto, il festival non si ferma e, anzi, conferma la sua presenza anche questa stagione, con un palinsesto di artisti nazionali e internazionali pronti a intrattenere l’affezionato pubblico.

L'imprevisto e il cambio location

Il giardino della storica Palazzina di Caccia di Stupinigi per quest’estate non sarà più la location che ospiterà la maggior parte dei concerti (come da tradizione), che si sposteranno tra SET - Scalo Eventi di Torino e il Parco della Certosa di Collegno, confermando invece le serate già previste alle OGR di Torino. La decisione è stata presa da istituzioni e organizzatori per evitare l’annullamento delle date, a seguito di un parere dell’Ente Parco che ha impedito lo svolgimento degli eventi nell’area della Palazzina di Caccia. Cambiare il luogo delle esibizioni è stata una soluzione temporanea, ma l’amministrazione comunale crede che Sonic Park non vada in conflitto con la tutela dell’ambiente, perciò in futuro l’obiettivo sarà quello di spostare di nuovo le performance all’interno del giardino della Palazzina. Come ha dichiarato Giampiero Tolardo, sindaco di Nichelino, città in cui è ubicata la residenza reale: «Non abbiamo voluto arrenderci: insieme agli organizzatori abbiamo lavorato senza sosta per garantire la continuità del festival, che è diventato negli anni un appuntamento centrale per il nostro territorio e per migliaia di spettatori. Le nuove location permetteranno di salvare l’edizione 2025, ma resta forte la nostra determinazione a difendere il progetto, anche nelle sedi opportune».

 

SET - Scalo Eventi Torino; Courtesy of Ufficio Stampa Sonic Park

Il programma completo

James Blake sarà il primo a salire sul palcoscenico in data 2 luglio; l’artista incanterà il pubblico delle OGR di Torino con la sua musica in grado di abbracciare l’elettronica, il soul e il cantautorato. Il SET di Torino, invece, ospiterà ben quattro concerti, tutti dedicati alla musica italiana e internazionale, in grado di coinvolgere diversi target: vedremo Nino D’Angelo il 14 luglio con la sua musica popolare che arriva dritta al cuore del pubblico, Gianna Nannini il 15 luglio con la sua graffiante voce rock, il polistrumentista Jacob Collier il 16 luglio con un’esibizione unica, infine la band progressive metal Dream Theater il 17 luglio. Doppio spettacolo per quest’ultima data, che vedrà un altro artista in un’altra location: il maestro della techno emotiva Paul Kalkbrenner al Parco della Certosa di Collegno. La kermesse si conclude il 19 novembre alle OGR di Torino con lo show del producer ASCO, per gli amanti dell’elettronica contemporanea.

 

Courtesy of Ufficio Stampa Sonic Park

Una storia di resilienza, un’organizzazione che non si è fermata davanti alle difficoltà, per portare avanti un progetto culturale che è diventato ormai un’istituzione per il torinese. Per maggiori informazioni sull’evento, potete consultare il loro sito https://sonicparkfestival.it/ .

Alessandra Picciariello