
A settembre è stata presentata la rassegna teatrale dei teatri Alfieri, Erba e Gioiello. In tale occasione oltre a festeggiare il cartellone è stato festeggiato il passaggio del testimone tra Torino Spettacoli e Fabrizio Di Fiore Entertainment, con la direzione artistica del maestro Luciano Cannito,nella gestione dei Teatri Alfieri e Gioiello. Le due organizzazioni hanno lavorato insieme per la realizzazione del cartellone.
La collaborazione prosegue nella condivisione delle formule di abbonamento e del circuito di punti vendita Alfieri-Gioiello-Erba e sito Torino Spettacoli e nell’ospitalità delle reciproche produzioni. Torino Spettacoli (mantenendo la direzione artistica di Irene Mesturino,che ha dal 2014) prosegue nell’attività produttiva della Compagnia Torino Spettacoli, del Teatro Erba e della Scuola di teatro.
Vengono proposti:
“IL FIORE ALL’OCCHIELLO” ideato negli anni ’70 da Giuseppe Erba e divenuto un cult del teatro “leggero”, propone una selezione di commedie brillanti, musical, eventi e prove d’attore dalle migliori produzioni del panorama nazionale con piacevoli incursioni internazionali, a offrire momenti lievi e liberatori, accanto a occasioni di ripiegamento interiore, individuati secondo il criterio essenziale della qualità. Alcuni esempi come Scusa, sono in riunione... ti posso richiamare? con Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta, 7Spose per 7Fratelli con Diana Del Bufalo e Baz e Casanova il musical di Red Canzian.
“IL FESTIVAL DELL’OPERETTA” che andrà in scena il 28 e 28 gennaio.
“P.F.R. Per Farvi Ridere”, il titolo del cartellone è un omaggio all’ultimo spettacolo di Gino Bramieri Riuscire a farvi ridere affida alla “libertà di una risata” il compito catartico di una serata di leggerezza, con attenzione alla qualità.
Alcuni esempi come Forbici Follia della Compagnia di Torino Spettacoli, L’uomo che amava le donne con Corrado Tedeschi.
“Una sera al Teatro Erba, Grande Prosa -Piemonte in scena”, lo sguardo dei creatori, di cui la Grande Prosa offre una panoramica, sia attraverso opere originali, sia con la rilettura del repertorio, lascia spazio a lavori di fascinazione, alla comprensione dell’attimo, alle utopie di mondi possibili. Mentre Piemonte in scena fa vivere il gusto della tradizione, strizzando l’occhio alla vita.
Ad esempio La Vita al contrario-Il curioso caso di Benjamin Button, con Giorgio Lupano, Il fidanzato di tutte con Elia Tedesco e la Compagnia di Torino Spettacoli.
“24°Festival di cultura classica”, un fitto programma tra grandi Processi, Commedie assolute del maestro della comicità e Il viaggio di Ulisse, nel salotto della prosa a due passi dal Po. Credendo che il Teatro non possa prescindere dal bagaglio di temi e motivi di valenza etica, intellettuale e artistica del mondo antico. Il pensiero corre all’artista Adriana Innocenti e al prof. Pierpaolo Fornaro, tra i fondatori del Festival e divulgatori dell’attualità sconvolgente di questo patrimonio.
Potete trovare tutto il cartellone e altre informazioni su www.torinospettacoli.it